Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive
Fonte: Controcampus.it
Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie per l’anno 2013 individuare e indicare i risultati a livello nazionale è più complicato rispetto alle altre facoltà a numero chiuso.
Questo, soprattutto, a causa del caos che si è verificato durante i test di Professioni Sanitarie presso gli atenei di Parma e Pavia che hanno condotto all’annullamento delle prove, gli studenti che avevano deciso di affrontare qui i test Professioni Sanitarie 2013 si trovano in una situazione piuttosto critica.
Ma qual è l’attuale situazione rispetto ai test e risultati di Professioni Sanitaire? Secondo la Guida Censis 2013/2014, il numero di coloro che decidevano di intraprendere la carriera universitaria è calato del 10%, nel 2013 si immatricoleranno 268 mila utenti mentre nel 2009 si sono registrate 293 mila unità. La crisi del sistema economico ha colpito anche il sistema universitario, infatti, le tasse sono aumentate e i fondi e le borse di studio diminuite. Lo studente appena uscito dalla maturità è alla ricerca di strade più sicure per inserirsi nel mondo del lavoro come i corsi di perfezionamento.
I parametri con cui sono stati valutati i test professioni sanitarie 2013. Ricordiamo che il bonus maturità è stato annullato quindi l’unico parametro che verrà considerato è il risultato dei test professioni sanitarie e più precisamente:
- risposta corretta 1,5 punti,
- risposta non data 0 punti,
- risposta sbagliata 0,4 punti.
A parità di punteggio sui test professioni sanitarie 2013, verrà preferito il candidato di minore età.
- Scarica da qui: i risultati definitivi dei test Professioni Sanitarie.
Qui di seguito vi riportiamo i posti disponibili per i test professioni sanitarie 2013 divisi per atenei e regioni.
Posti Professioni Sanitarie divisi per Atenei e Regioni | ||||||
|
|
|
|
|
|
|
Università |
Posti |
Posti |
Posti |
Posti |
Posti |
Posti |
Chieti |
245 |
244 |
243 |
239 |
225 |
225 |
L’Aquila |
300 |
300 |
300 |
290 |
252 |
247 |
Totale posti Abruzzo |
545 |
|||||
Catanzaro |
425 |
500 |
375 |
375 |
375 |
450 |
Totale posti Calabria |
425 |
|||||
Napoli “Federico II” |
340 |
340 |
360 |
330 |
300 |
300 |
Napoli Seconda Università |
450 |
430 |
400 |
370 |
410 |
370 |
Salerno |
215 |
215 |
- |
- |
- |
- |
Totale posti Campania |
1.005 |
|||||
Bologna |
592 |
592 |
592 |
592 |
642 |
592 |
Ferrara |
242 |
242 |
233 |
233 |
226 |
205 |
Modena e Reggio Emilia |
266 |
276 |
276 |
293 |
295 |
315 |
Parma |
231 |
231 |
231 |
231 |
231 |
210 |
Totale posti Emilia Romagna |
1.331 |
|||||
Trieste |
100 |
100 |
80 |
80 |
80 |
80 |
Udine |
140 |
140 |
130 |
130 |
205 |
160 |
Totale posti Friuli Venezia G. |
1.331 |
|||||
Roma “La Sapienza”(Med. e Farm.) |
1.435 |
1.235 |
- |
- |
- |
- |
Roma “La Sapienza”(Med. e Odon.) |
922 |
960 |
2.150 |
2.133 |
1.903 |
1.683 |
Roma “La Sapienza” (Med. e Psic.) |
145 |
145 |
198 |
198 |
197 |
121 |
Roma “Tor Vergata” |
943 |
970 |
970 |
970 |
1.119 |
900 |
Roma – Campus Biomedico |
73 |
73 |
73 |
73 |
73 |
70 |
Totale posti Lazio |
3.518 |
|||||
Genova |
350 |
400 |
450 |
450 |
450 |
350 |
Totale posti Liguria |
350 |
|||||
Brescia |
400 |
420 |
420 |
420 |
420 |
400 |
Varese Insubria |
149 |
180 |
180 |
150 |
150 |
130 |
Milano |
650 |
655 |
715 |
705 |
650 |
640 |
Milano “Bicocca” |
347 |
375 |
350 |
350 |
300 |
300 |
Milano “S. Raffaele” |
75 |
70 |
70 |
70 |
70 |
70 |
Pavia |
280 |
280 |
280 |
240 |
200 |
200 |
Milano Cattolica “S. Cuore” |
465 |
465 |
465 |
510 |
520 |
525 |
Totale posti Lombardia |
2.366 |
|||||
Politecnica delle Marche |
450 |
450 |
450 |
450 |
400 |
375 |
Totale posti Marche |
450 |
|||||
Molise |
70 |
70 |
70 |
76 |
70 |
70 |
Totale posti Molise |
70 |
|||||
Vercelli Piemonte O. |
440 |
440 |
440 |
440 |
440 |
440 |
Torino |
470 |
480 |
766 |
478 |
744 |
745 |
Torino Gonzaga |
270 |
270 |
- |
- |
- |
- |
Totale posti Piemonte |
1.180 |
|||||
Bari |
409 |
369 |
429 |
594 |
594 |
774 |
Foggia |
195 |
195 |
195 |
185 |
202 |
87 |
Totale posti Puglia |
604 |
|||||
Cagliari |
150 |
150 |
150 |
265 |
215 |
211 |
Sassari |
150 |
160 |
210 |
230 |
210 |
135 |
Totale posti Sardegna |
300 |
|||||
Catania |
149 |
147 |
147 |
98 |
98 |
98 |
Messina |
290 |
290 |
150 |
550 |
575 |
520 |
Palermo |
200 |
200 |
200 |
198 |
187 |
170 |
Totale posti Sicilia |
639 |
|||||
Firenze |
605 |
645 |
615 |
568 |
500 |
450 |
Pisa |
350 |
350 |
350 |
350 |
350 |
300 |
Siena |
219 |
220 |
210 |
215 |
200 |
236 |
Totale posti Toscana |
1.174 |
|||||
Perugia |
314 |
320 |
280 |
280 |
293 |
253 |
Totale posti Umbria |
314 |
|||||
Padova |
680 |
715 |
768 |
928 |
778 |
545 |
Verona |
749 |
810 |
810 |
703 |
703 |
683 |
Totale posti Veneto |
1.429 |