Con la crisi economica studiare lontano da casa costa meno? Gli affitti nelle principali città universitarie sono calati? Viaggio nel mondo degli studenti fuorisede
Fonte: Studenti.it
di Marta Ferrucci
La crisi economica abbasserebbe i costi per chi sceglie di studiare lontano da casa e così, studiare da fuorisede, diventa meno oneroso. Nell'autunno 2012 lo sosteneva il Movimento dei Consumatori che in un confronto con il 2011 rilevava che a Milano per un posto letto in doppia si pagava sui 325€ con un calo del 14% rispetto al 2011. A Roma per una singola nel 2012 si era passati dai 625€ ai 520€ circa mentre a Napoli aumentavano leggermente.
Qual è la situazione oggi, a ridosso dell'inizio di un nuovo anno accademico? I prezzi in generale si mantengono su quelli del 2012 con picchi verso l'alto nelle zone più prossime alle università o collegate meglio. Allontanarsi dal centro o dalle zone più gettonate fa risparmiare e studiare in un capoluogo del Sud costa la metà. Per farci un'idea abbiamo consultato le principali bacheche online con gli annunci di affitto per studenti di alcune città.
MILANO - Nel capoluogo lombardo i prezzi in generale sono alti ma variabili a seconda della zona. Per una singola i prezzi oscillano tra i 400 ed i 500€ ma in centro si possono arrivare a spendere oltre 600€ (zona Porta Romana). Per un posto letto si va dai 265 ai 320€ e le spese non sono incluse. Più ci si allontana dalle zone centrali o universitarie e più calano i prezzi: a Masate per una singola si possono spendere circa 300€ al mese, spese incluse.
ROMA - Affittare una stanza singola in una zona universitaria come Piazza Bologna, nei pressi della Sapienza, costa tra i 450 ed i 500€, il posto letto oscilla intorno ai 270€. Prezzi analoghi anche nelle altre zone universitarie come San Paolo, vicino a Roma 3 o nei pressi del Policlinico Gemelli.
A fare il prezzo non è solo la vicinanza agli atenei bensì i collegamenti: anche a Furio Camillo la singola costa intorno ai 450€ spese incluse, vicino alla stazione Tiburtina siamo sui 470€. Chi è disponibile ad allontanarsi dal centro risparmia: in zona Collatina per una singola si possono spendere 320€ circa.
NAPOLI - Gli affitti a Napoli sono molto più bassi che nelle città universitarie del Nord. Il costo di una singola si aggira tra i 250 ed i 300€ in centro, 300€ anche in zona Vomero con contratto. Stanze singole tra i 150 ed i 180€.
CAPARRE E COMMISSIONI FNANO LIEVITARE I COSTI - I costi di affitto che abbiamo visto raddoppiano se la casa/stanza viene trovata attraverso l'annuncio di un'agenzia: in questo caso all'agenzia spetta una commissione pari ad una mensilità (che pagherà lo studente) a cui si dovrà aggiungere anche la caparra da dare al proprietario, anche questa pari ad una mensilità: il primo mese può costare carissimo e per una stanza si possono arrivare a sborsare 1.200 - 1500 €.
Ma il costo di studiare lontano da casa non è determinato solo dall'alloggio. Bisogna mangiare, pagare la retta universitaria, acquistare libri, pagare i trasporti... E se in alcune città sindaci illuminati hanno decretato tasse universitarie a costo 0 per incentivare le immatricolazioni anche in tempo di crisi (ad esempio a L'Aquila, Camerino, a Foggia per studenti con un genitore in cassa integrazione) le voci di spesa dei fuorisede sono ancora tante.