La città di Genova accoglie il Festival della Scienza, dedicato per l'edizione 2017 al tema 'Contatti'. Tra le centinaia di eventi in programma, è ampia anche quest’anno la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, partner istituzionale della manifestazione
Fonte: CNR
Di seguito l'elenco dettagliato della partecipazione Cnr (Genova, 26 ottobre - 5 novembre):
Mostre
- ‘Materica’. La scienza come (non) te la immagini’, a cura di Michela Alfè dell’Istituto ricerche sulla combustione (Irc-Cnr) e Mauro Caccavale dell’Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr) . Dove: Photo factory Vico San Matteo 10R. Quando: dal 26 ottobre a 5 novembre orari 10-19 (lu-ve), 14-18 (sabato e domenica. nb. chiuso 1 novembre)
Conferenze
- ‘Videogiochi e inclusione. Un workshop per riflettere sul potenziale dei giochi per l’inclusione’, a cura dell’Istituto di tecnologie didattiche (Itd-Cnr) in collaborazione con l’Istituto David Chiossone. Dove: Dialogo nel Buio. Quando: venerdì 27 ottobre ore 16.
- ‘Fotonica e fablab ai tempi dell'industria 4.0’ , con Fabio Chiariello (Ifn-Cnr). Dove: Galata Museo del Mare. Quando: venerdì 27 ottobre ore 17.
- ‘Il diamante, un gioiello per la scienza. Microlavorazione laser: microfluidica, bionsensing e computer quantistico‘ con Shane Eaton, Ottavia Jedrkiewicz e Fabio Chiariello, (Ifn-Cnr). Dove: Galata Museo del Mare. Quando: domenica 29 ottobre ore 17
- ‘Motori del micromondo tra presente e futuro’, dialogo internazionale a cura dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin-Cnr) con Teruo Kanki, Luca Zanotti, modera Luca Pellegrino. Dove: Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo. Quando: lunedì 30 ottobre ore 15.30.
- ‘App e storytelling digitale per imparare a prevenire il cancro. Per insegnare ai giovani a contrastare il tumore’, con Rita Bugliosi (Ufficio Stampa Cnr), Angelo Caruso (regista), Nicoletta Provinciali (Ospedali Galliera, Genova), Roberto Volpe (Spp-Cnr), Franco Gambale (Ibf-Cnr), Alberto Pilotto. Dove: Salone Congressi dell’Ospedale Galliera di Genova (Via Volta 8). Quando: martedì 31 ottobre ore 10.
- ‘La scienza negli spot pubblicitari. Vero progresso o mera propaganda?’, con Pietro Calandra (Ismn-Cnr). Dove: Auditorium di Palazzo Rosso (Vico Boccanegra), Quando: martedì 31 ottobre ore 16.
- ‘Che fai mi urti? Come evitare di avere un Dna troppo stressato’, con Giovanni Maga (Igm-Cnr). Dove: Informagiovani di Palazzo Ducale. Quando: martedì 31 ottobre ore 17.
- ‘La forma dell’acqua. I segreti dei 17 ghiacci’ con Lorenzo Ulivi (Isc-Cnr). Dove: Galata Museo del Mare. Quando: martedì 31 ottobre ore 17.
- ‘La complessità del mondo e l’ottica della chimica’, a cura dell’Istituto di chimica dei composti organo-metallici (Iccom-Cnr). Con Angela Agostiano, Teresa Celestino, Luigi Cerruti (Iccom-Cnr). Dove: Informagiovani di Palazzo Ducale. Quando: mercoledì 1 novembre ore 15.
- ‘Il robot che sussurra al mare. Contatti con gli abissi’ con Marco Bibuli (Issia-Cnr). Dove: Galata Museo del Mare. Quando: mercoledì 1 novembre ore 15.
- ‘Arte: la bellezza vince il tempo. Le tecnologie di avanguardia per il recupero e la conservazione dei beni culturali’, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr). Con Daniela Comelli (Politecnico di Milano), Francesco Paolo Romano (Ibam-Cnr), Salvatore Siano (Ifac-Cnr), Vivi Tornari (Laboratori Iesl-Forth) modera: Austin Nevin (Ifn-Cnr). Dove: Informagiovani di Palazzo Ducale. Quando: mercoledì 1 novembre ore 17.
- ‘Atomi uccelli e sistemi complessi. Cosa accomuna uno stormo di uccelli a una calamita?’ con Paolo Politi (Isc-Cnr). Dove: Auditorium di Palazzo Rosso. Quando: giovedì il 2 novembre ore 16.
- ‘Spiare i meccanismi intracellulari con la luce che viene dal mare La vita segreta delle cellule’, a cura del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, con Tullio Pozzan (direttore Dsb-Cnr). Dove: Galata Museo del Mare. Quando: sabato 4 novembre ore 15.
- ‘Tornado in Italia: un rischio sottovalutato? Climatologia dei tornado: cosa è accaduto a Taranto il 28 novembre 2012’, a cura dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr), con Sante Laviola e Mario Marcello Miglietta (Isac-Cnr). Dove: Palazzo Ducale, Sala del Camino. Quando: sabato 4 novembre ore 15.
- ‘Spazio e Terra a contatto L’osservazione dei fenomeni geologici da satellite’, a cura dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr). Conversazione con Vincenzo De Novellis e Giuseppe Solaro (Irea-Cnr). Dove: Palazzo Ducale, Sala Camino. Quando: sabato 4 novembre ore 18.
- ‘Le stazioni marine: una rete per la ricerca ambientale’, a cura dell’Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr). Dialogo internazionale con Kazuo Inaba (Shimoda Marine Research Center dell’Università di Tsukuba, Giappone), Paolo Magni (Iamc-Cnr). Modera Giuliano Greco (Iit). Dove: Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo. Quando: sabato 4 novembre ore 18.30.
- ‘Addio al ghiaccio marino, addio alla vita Quali rischi per la biodiversità’, a cura dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr). Dialogo internazionale con Melody Clark (British Council Survey), Tomaso Patarnello (Università di Padova), Marino Vacchi (Ismar-Cnr), Cinzia Verde (Ibbr-Cnr), modera Guido di Prisco (Ibbr-Cnr). Dove: Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale. Quando: domenica 5 novembre ore 15.30.
Laboratori
- ‘Plastic Contacts. La lunga vita della plastica’, a cura dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr), Istituto per lo studio delle macromolecole (Ismac-Cnr) e Federchimica. In collaborazione con Università Politecnica delle Marche, Acquario di Genova - Costa Edutainment S.P.A., DLTM - Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, CNR - Ufficio Comunicazione Informazione e URP, Scuola di Robotica - Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ARPAL. Dove: Acquario di Genova (Salone Blu), Area Porto Antico. Quando: 26 ottobre – 5 novembre ore 10-17; ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- ‘Contatti golosi o pericolosi? Le due facce dell’aggregazione delle proteine’, a cura dell’Istituto per lo studio delle macromolecole (Ismac-Cnr). In collaborazione con Fondazione Cariplo. Dove: Cisterne di Palazzo Ducale. Quando: 26 ottobre – 5 novembre ore 9-17; ore 10-17 sabato domenica e 1 novembre.
- ‘Monumento per un giorno! Contatti tra arte e scienza’, a cura dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr). Dove: Piazza delle Feste, Area Porto Antico. Quando: 27 ottobre ore 10-12.
- ‘Ditelo con la luce. Comunicare con la luce e le sue strane proprietà’, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr. Dove: Munizioniere di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti. Quando: 26 ottobre - 4 novembre ore 9-17; ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre; 5 novembre ore 10-13.
- ‘Quel certo ‘fluido’ tra un solido e un gas. Energia tra le bolle’, a cura dell’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc-Cnr). Dove: Piazza delle Feste, Area Porto Antico. Quando: 26 ottobre – 5 novembre ore 9-17; ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- ‘Perché un bambino non assomiglia a una rana? Istruzioni per la diversità racchiuse in una cellula’, a cura dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Cnr di Segrate. In collaborazione con Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti Dove: Città dei Bambini e dei Ragazzi, Magazzini del Cotone, Area Porto Antico. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 10-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-18 sabato domenica e 1 novembre
- ‘Contact2Imaging. Raggi e tomografia computerizzata per guardarci dentro’, a cura dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Cnr di Segrate. In collaborazione con Università degli studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Medicina e Chirurgia Dove: Biblioteca per ragazzi ‘De Amicis’ , Magazzini del Cotone, Area Porto Antico. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 9-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-18 sabato domenica; 10-17 il giorno 1 novembre
- ‘Gusto con…tatto! La scienza del gusto’, a cura di Associazione Festival della Scienza, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di scienze e tecnologie agro-ambientali), Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino. Dove: Cisterne di Palazzo Ducale, ingresso da Piazza Matteotti. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 9-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-17 sabato domenica e 1 novembre
- ‘Gli scienziati hanno stoffa da vendere! La scienza… si veste’, a cura di Associazione Festival della Scienza, Istituto per lo studio delle macromolecole (Ismac) del Cnr di Biella, Museo del Tessuto – Prato. In collaborazione con Istituto italiano di Cultura di Mumbai, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Giovanni Petrillo, Rivara 1802, Davifil, Falconeri. Dove: Cisterne di Palazzo Ducale, ingresso da Piazza Matteotti. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 9-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-17 sabato domenica e 1 novembre
- ‘In guardia… con la scienza!’ , a cura di Associazione Festival della Scienza, Istituto per lo studio delle macromolecole (Ismac) del Cnr di Genova, FIS - Federazione Italiana Scherma. In collaborazione con Daria Fera, Regione Liguria, ASL 2 Savonese. Dove: Piazza delle Feste, Area Porto Antico. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 9-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- ‘Con-tatto. Alla scoperta delle meraviglie del mondo sottomarino’, a cura di Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr) e Osservatorio per biodiversità regione Sicilia. Dove: Museo di Storia Naturale ‘Giacomo Doria’. Quando: 26 ottobre – 5 novembre ore 10-18.
- ‘Luce e buio. Mantieni il contatto. Sensi in campo: strategie da utilizzare quando la capacità visiva si riduce’, a cura di Istituto David Chiossone in collaborazione con Istituto per le tecnologie didattiche (Itd-Cnr), Cooperativa Solidarietà e Lavoro e il supporto di Fondazione Vodafone Italia. Dove: Dialogo nel buio. Quando: 28 ottobre – 5 novembre ore 10-13 dal lunedì al venerdì, ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- ‘Science Box. Alla scoperta di Kids Maths’, a cura di Cnr – Ufficio Comunicazione Informazione e Urp. Dove: Istituto Vittorio Emanuele. Quando: 27 ottobre ore 14.30 e 16.00
Eventi speciali
- ‘Arte e Scienza si incontrano nei vicoli. Contatti all’interfaccia’, a cura di Associazione Festival della Scienza e Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr). Dove: Partenza da Palazzo Ducale – Infopoint del Festival della Scienza - Piazza Matteotti. Quando: 5 novembre ore 15.
- ‘Photonics Explorer. La fotonica per le scuole’, a cura dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr). Dove: Palazzo Ducale, Munizioniere. Quando: 5 novembre ore 16.
Altre partecipazioni Cnr
- Mario Tozzi (Igag-Cnr) è protagonista con l’attore Giobbe Covatta della conferenza spettacolo ‘L'evoluzione dei sapiens e l'habitat', Disquisizione divertente e informata sull'evoluzione dell'uomo in rapporto all'ambiente’. Dove: Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Quando: giovedì il 26 ottobre ore 21.
- Roberto Natalini dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ (Iac-Cnr) è moderatore della conferenza ‘Scienza nei fumetti. Ovvio che si può, e si deve’ con Marco Cattaneo e Andrea Plazzi. Dove: Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Quando: venerdì 27 ottobre ore 18.
- Sveva Avveduto dell’Istituto ricerche su popolazione e politiche sociali (Irpps-Cnr) è moderatrice dell’incontro ‘Contatti in Codice. Esercizi di coding…con il Braille’ con l’architetto e museologo Fabio Fornasari. Dove: Biblioteca Berio, Sala dei Chierici. Quando: lunedì 30 ottobre ore 17.
- Franco Gambale (Ibf-Cnr) partecipa è correlatore della conferenza ‘Prepararsi al terremoto e ai rischi ambientali? YES, we can La scienza indica come agire in caso di pericolo’, a cura di Scientificast, con Federica La Longa (Ingv), Stefano Solarino (Ingv), modera Silvia De Stefano (giornalista free lance). Dove: Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale. Quando: mercoledì 1 novembre ore 11.
- I ricercatori dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) Marco Faimali, Francesca Garaventa, Silvia Merlino sono correlatori della conferenza ‘Gli alieni sono già tra noi. Dove? In mare!’, a cura di 5Terre Academy con Ferdinando Boero (Università del Salento e Cnr), Leonardo D’Imporzano (giornalista e presidente di 5 Terre Academy) e Marina Locritani (Ignv). Dove: Auditorium dell’Acquario di Genova. Quando: giovedì 2 novembre ore 17.
- L’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) partecipa alla mostra ‘An ocean free of plastic. Come affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani’, a cura di Acquario Nazionale Danese a Copenaghen, ONG Plastic Change. Dove: Acquario di Genova. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 10-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- Il ricercatore Igag-Cnr Mario Tozzi è relatore della Lectio Magistralis ‘Paure fuori luogo. Perché temiamo le catastrofi sbagliate?’ a cura di Giulio Einaudi editore. Dove: Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Quando: domenica 5 novembre ore 11.
- L’Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr partecipa all’allestimento di Spazio Giappone, padiglione dedicato al Giappone Paese Ospite del Festival della Scienza. Dove: Palazzo della Borsa. Quando: 26 ottobre - 5 novembre ore 10-17 dal lunedì al venerdì, ore 10-19 sabato domenica e 1 novembre.
- I risultati della campagna oceanografica 'High north 2017', a cui il Cnr ha partecipato con gli Istituti Irea, Issia e Isac, sono presentati nella conferenza 'Tecnologie subacquee specifiche per ambienti polari e climi rigidi' . Quando: 30 ottobre ore 10. Doce: Palazzo S. Giorgio.
Organizzato da:
Associazione Festival della Scienza
Il Cnr è partner istituzionale della manifestazione
Referente organizzativo:
Associazione Festival
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità di accesso: a pagamento