Job | Ricerca Lavoro
![]() |
Scopri la Sezione JOB, per cercare lavoro in Italia ed all'estero. |
Recenti in Attualità
![]() Riscatto della laurea: quando conviene?Mercoledì, 18 Aprile 2018 |
![]() Ricercatori stranieri? In Italia non vengono. Presidente Cnr: “Investire per creare eccellenza”Mercoledì, 18 Aprile 2018 |
![]() Dal curriculum europeo al curriculum creativoMercoledì, 18 Aprile 2018 |
![]() Gli esami in Erasmus: come funzionanoMercoledì, 18 Aprile 2018 |
![]() "Sconti sulle tasse a chi assume un dottore di ricerca"Martedì, 17 Aprile 2018 |
![]() Ricerca, premiati gli italiani ma nessuno sceglie l'ItaliaMartedì, 17 Aprile 2018 |
![]() Al via le stabilizzazioni per quasi 1.500 ricercatori e tecnici degli enti di ricercaMartedì, 17 Aprile 2018 |
![]() Effetto tirocini: lavora l’8% in più dei laureatiLunedì, 16 Aprile 2018 |
![]() Se la ricerca non è considerata un lavoroLunedì, 16 Aprile 2018 |
![]() La cultura del fallimento contro i suicidi degli universitariVenerdì, 13 Aprile 2018 |
Primi esseri umani 'super intelligenti' già entro il 2030 |
Attualità |
Venerdì 16 Giugno 2017 |
Fonte: ANSA I primi esseri umani 'super intelligenti' potrebbero essere fra noi già nel 2030: questo grazie ai passi da gigante che la ricerca sta compiendo nel campo delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale, focalizzandosi su pratiche al limite del fantascientifico come l'impianto di chip nel cervello e il trapianto di ricordi. Lo dimostrano i 150 studi scientifici condotti sull'argomento da oltre 600 ricercatori di tutto il mondo e ai quali è andato il premio europeo 'Frontiers Spotlight Award', che mette in palio 100.000 dollari per l'organizzazione di un convegno internazionale che possa imprimere un'ulteriore accelerazione alla ricerca. "Entro il 2030 il potenziamento dell'intelligenza con impianti nel cervello non sarà più soltanto oggetto di ricerca: le persone dovranno fare i conti con la realtà di questo nuovo paradigma", afferma il neuroscienziato Mikhail Lebedev della Duke University. "Questa raccolta di ricerche - sottolinea l'esperto, che ha contribuito alla sua redazione - dovrebbe mettere in allerta gli scienziati e l'opinione pubblica sulle possibili implicazioni etiche, mediche e legali". "Sarete meravigliati da quanto saremo avanti nel 2030", gli fanno eco Ioan Opris, della Leonard M. Miller School of Medicine di Miami, e Manuel Fernando Casanova, dell'Università di Louisville negli Usa. "Ci saranno tante possibilità quante sono le idee prodotte dall'immaginazione dei ricercatori". Un assaggio viene proprio da uno degli studi premiati: condotto alla Wake Forest School of Medicine del North Carolina, ha permesso di 'trapiantare' i ricordi dal cervello di un topo ad un altro. Non è dunque un caso che il tema della super intelligenza e del potenziamento del cervello umano abbia sbaragliato la concorrenza con oltre 1 milione di visualizzazioni online, lasciandosi alle spalle altri argomenti 'caldi' come la salvaguardia degli oceani e lo studio dei batteri che vivono fuori e dentro il corpo umano. |